White Paper “Il progetto AGRIART per il settore vitivinicolo”

Metti l'Intelligenza Artificiale a supporto dei tuoi progetti di Viticoltura ed Enologia 

In Italia, la vendemmia 2023 è stata senza dubbio una delle peggiori di sempre: i volumi dei raccolti sono inferiori a quanto preventivato a causa delle forti grandinate e del caldo persistente.  

Nonostante ciò, l’Italia rimane tra le principali regioni vinicole del mondo, dato che dalla ricerca FederDoc di marzo 2023 è emerso che rappresenta il 17% della produzione mondiale di vino. 

Per questo, per l’intero settore vitivinicolo è fondamentale affrontare le sfide date dal cambiamento climatico e rispondere al contempo alle esigenze del mercato facendo leva su nuovi sistemi produttivi e sull’uso della tecnologia. 

Questo è il fulcro del White Paper “Il progetto AGRIART per il settore vitivinicolo” dove scoprirai come sfruttare i vantaggi offerti al settore dall’agricoltura di precisione supportata da tecniche di Intelligenza Artificiale. 

In particolare, vedrai: 

  • quali sono i vantaggi dell’agricoltura di precisione e delle rilevazioni prossimali; 
  • cos'è AGRIART, come funziona e perché rema in direzione della sostenibilità; 
  • quali sono le tecnologie che consentono di avere una mappa in 4 dimensioni, nel tempo e nello spazio, del vigneto; 
  • come progettare un Sistema Agronomico grazie all'AI. 

Scaricalo ora  >> 

MOCKUP-WP_AgriArt